In un incantevole borgo immerso nella quiete delle colline cilentane si ha l'opportunità di esplorare il suggestivo centro storico e visitare palazzo De Philippis, un edificio ricco di storia e di fascino; dopo aver assaggiato delizie e sapori unici la visita proseguirà verso la chiesa di san Michele Arcangelo ed il convento di santa Maria delle grazie.
Un viaggio tra storia, arte e tradizione in un incantevole borgo immerso nella quiete delle colline cilentane. L’itinerario conduce alla scoperta del suggestivo centro storico, tra vicoli caratteristici e scorci panoramici, fino a Palazzo De Philippis, un’imponente dimora che custodisce secoli di storia e fascino. Dopo una pausa dedicata ai sapori autentici della cucina locale, la visita prosegue verso la Chiesa di San Michele Arcangelo, custode di arte sacra e spiritualità, e il Convento di Santa Maria delle Grazie, luogo di pace e raccoglimento, simbolo della profonda tradizione religiosa del territorio. Un’esperienza che unisce cultura, gusto e spiritualità nel cuore del Cilento.
Ore 09:30 – Arrivo nel borgo e accoglienza dei partecipanti
Ore 10:00 – Passeggiata nel centro storico con spiegazione della storia e delle tradizioni locali
Ore 11:00 – Visita a Palazzo De Philippis, con approfondimenti sulla sua architettura e sul suo valore storico
Ore 12:30 – Degustazione di prodotti tipici locali e tempo libero per scoprire le delizie del territorio
Ore 14:30 – Visita alla Chiesa di San Michele Arcangelo, con spiegazione della sua storia e delle opere d’arte custodite
Ore 15:30 – Visita al Convento di Santa Maria delle Grazie, con un momento di raccoglimento e approfondimento sulla tradizione spirituale del luogo
Ore 16:30 – Conclusione della visita e saluti
Un’esperienza ricca di storia, cultura e tradizioni, per immergersi nel fascino autentico delle colline cilentane.
1. Come posso partecipare alla visita del borgo?
Per partecipare, è necessario prenotarsi in anticipo. Le modalità di iscrizione e i dettagli logistici verranno forniti al momento della prenotazione.
2. È necessaria un’attrezzatura particolare per la passeggiata?
Si consiglia di indossare scarpe comode e abbigliamento adatto alla stagione, poiché la visita include una passeggiata tra le stradine del borgo.
3. La visita è adatta a tutte le età?
Sì, il percorso è accessibile a tutti, ma è bene considerare la presenza di alcuni tratti con salite o pavimentazione irregolare.
4. Sono previsti momenti di pausa durante il tour?
Sì, durante la giornata sono previste soste per le spiegazioni storiche e una pausa per la degustazione di prodotti tipici locali.
5. È possibile partecipare solo a una parte dell’itinerario?
Si consiglia di seguire l’intero programma per vivere appieno l’esperienza, ma in caso di esigenze particolari è possibile concordare eventuali variazioni.
6. La visita si svolgerà anche in caso di maltempo?
In caso di condizioni meteorologiche avverse, l’organizzazione valuterà se posticipare l’evento o modificare l’itinerario per garantire la sicurezza e il comfort dei partecipanti.
7. Sono previste guide durante la visita?
Sì, l’intero percorso sarà accompagnato da guide esperte che illustreranno la storia e le curiosità del borgo, di Palazzo De Philippis, della Chiesa di San Michele Arcangelo e del Convento di Santa Maria delle Grazie.
8. Quanto dura la visita?
L’intero itinerario dura circa 7 ore, comprese le pause e il tempo per la degustazione.
9. Posso portare animali domestici?
Gli animali domestici sono ammessi nella passeggiata all’aperto, ma l’accesso a palazzi e luoghi di culto potrebbe essere soggetto a restrizioni.
10. Come posso avere maggiori informazioni?
Per qualsiasi ulteriore informazione, è possibile contattare l’organizzazione tramite e-mail o telefono.